LTOTests

PML-RARA

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

In Sintesi

Perché?

Come sostegno alla diagnosi di leucemia promielocitica acuta (LAP, AML-M3), un tipo di leucemia mieloide acuta (LAM); come sostegno alle scelte terapeutiche per la LAP e al monitoraggio dell’efficacia della terapia o per monitorare il mantenimento della risposta al trattamento o l’insorgenza di eventuali ricadute.

Quando?

Nel caso in cui vi sia un’alterazione dei valori dell’emocromo o in presenza di segni e sintomi indicativi per leucemia; periodicamente nei pazienti in trattamento per valutare la malattia residua minima o le eventuali ricadute.

Il campione

Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio o un campione di midollo osseo prelevato tramite aspirato midollare o biopsia osteo-midollare (BOM).

La preparazione

No, nessuna.

L'Esame

La sigla PML-RARA si riferisce all’anomala fusione dei geni PML (Promyelocytic leukemia) e RARA (Retinoic Acid Receptor Alpha). Si tratta di uno specifico riarrangiamento genico di due cromosomi (traslocazione cromosomica) associato ad un tipo di leucemia. Questo test rileva e misura la presenza del riarrangiamento PML-RARA nel sangue o nel midollo osseo come ausilio diagnostico alla leucemia promielocitica acuta (LAP), un sottotipo di leucemia mieloide acuta (LAM).

Gli esseri umani hanno normalmente 23 coppie di cromosomi, dei quali 22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali (XX per gli uomini e XY per le donne). Tutte le informazioni genetiche di una persona sono contenute nei suoi cromosomi, o meglio nei geni che codificano per migliaia di proteine. L’esposizione a radiazioni, sostanze tossiche o anche altri fattori, possono essere responsabili dell’alterazione di questi geni e cromosomi, con comparsa di mutazioni o traslocazioni cromosomiche.

La sequenza formata dalla fusione dei geni PML e RARA rappresenta solo una di queste possibili alterazioni ed è dovuta alla traslocazione (ossia allo scambio reciproco) di due frammenti cromosomici situati rispettivamente sul cromosoma 15 e 17 ed indicata con t(15;17).

In condizioni normali, il gene PML codifica per una proteina in grado di prevenire la crescita cellulare incontrollata, chiamata soppressore tumorale o oncosoppressore. Il gene RARA invece codifica per una proteina cruciale per la maturazione dei leucociti all’interno del midollo osseo prima del loro rilascio nel circolo ematico come cellule mature. Il gene di fusione PML-RARA codifica per una proteina anomala priva di queste funzioni ma anzi in grado di determinare la produzione incontrollata, l’accumulo nel midollo osseo ed il rilascio nel circolo ematico di leucociti immaturi e non differenziati, allo stadio di promielociti. Nel momento in cui un grande numero di queste cellule anomale si accumula nel midollo osseo, i precursori ematopoietici (delle cellule del sangue) normali vengono spiazzati e i segni e sintomi della leucemia cominciano ad emergere.

Più del 98% dei casi di LAP sono caratterizzati dalla presenza dell’alterazione t(15;17) PML- RARA. Nel restante 2% dei casi sono stati riportati altri tipi di traslocazione che però interessano sempre il gene RARA.

Questo esame rileva la presenza del gene PML-RARA o del suo trascritto, ossia delle copie di RNA formate a partire dal gene alterato, nelle cellule leucemiche. La presenza della traslocazione rappresenta un importante ausilio diagnostico per la LAP.

Il test può essere utilizzato anche nel monitoraggio della terapia e nella rilevazione della malattia minima residua, potenzialmente letale. Il trattamento della LAP in genere coinvolge un farmaco chiamato ATRA (all-trans retinoic acid), in grado di legare i recettori dell’acido retinoico espressi sulla superficie delle cellule. Il farmaco annulla l’effetto della proteina anomala prodotta dal gene PML-RARA inducendo la maturazione leucocitaria. Questo tipo di terapia è maggiormente efficace nel caso in cui venga trattata in associazione alla chemioterapia ma solo nei casi in cui l’alterazione PML-RARA è presente. La terapia comporta la remissione della malattia nell’80- 90% dei pazienti. La piccola percentuale di pazienti nei quali il gene RARA è fuso con geni diversi da PML non può tuttavia beneficiare della terapia con ATRA.

Come e Perchè

Quali informazioni è possibile ottenere?

Questo test rileva la presenza del gene di fusione PML-RARA, ed è usato come sostegno alla diagnosi di leucemia promielocitica acuta (LAP). La presenza del gene di fusione PML- RARA nelle cellule leucemiche, è in grado di influenzare le scelte terapeutiche ma permette anche di monitorare l’efficacia della terapia e le eventuali ricadute.

Esistono metodi differenti per la rilevazione del gene PML-RARA che possono essere utilizzati per scopi differenti:

Ibridazione in situ fluorescente (FISH); utile per la diagnosi di LAP e/o per determinare la percentuale di cellule nel midollo osseo contenenti il gene di fusione anomalo PML- RARA. Questo test utilizza sonde fluorescenti in grado di legarsi ed evidenziale i geni PML-RARA, se presenti. La metodica FISH può essere utilizzata anche per rilevare le traslocazioni varianti, ossia quelle che coinvolgono il gene RARA associato ad altri geni diversi da PML. Possono essere così identificate le LAP ATRA-resistenti.

Test molecolari (real-time PCR): richiesta per la diagnosi di APL. La real-time PCR per il gene PML-RARA è in grado di fornire un risultato quantitativo e quindi una stima del numero di sequenze geniche alterate nel campione di sangue o di midollo osseo di un paziente. Questo test viene di solito richiesto alla diagnosi proprio per ottenere un valore quantitativo di base, utile nel monitoraggio eseguito nel corso della terapia e anche per rilevare eventuali ricadute. Tuttavia, questa metodica consente di rilevare solo il gene di fusione PML-RARA e non altre combinazioni di RARA con altri geni.

Analisi cromosomica (analisi citogenetica standard): rileva alterazioni cromosomiche (traslocazioni, delezioni, diminuzione o aumento del numero) al fine di consentire la diagnosi di LAP. Questo test viene eseguito tramite analisi microscopica di un campione di sangue o di midollo osseo del paziente, alla ricerca di anomalie strutturali o numeriche, nello specifico, alla ricerca della traslocazione PML-RARA t(15;17). Questo metodo consente di identificare anche le anomalie rare, pertanto è utile nel caso in cui gli altri metodi abbiano fornito un risultato negativo nonostante il forte sospetto di LAP persista.

Nel caso in cui vi sia un forte sospetto di leucemia e si stia cercando di confermare o escludere la diagnosi di LAP, insieme a questo esame, possono essere richiesti ulteriori test, tra i quali:

  • Emocromo con formula: per valutare il numero ed il tipo di cellule ematiche presenti
  • Striscio di sangue: valutazione microscopica delle cellule ematiche
  • Immunofenotipo: classificazione delle cellule sulla base della presenza o assenza di determinati antigeni sulla superficie cellulare

Domande Frequenti

Esistono altre alterazioni genetiche che il clinico può valutare in caso di leucemia?

Potrebbe essere richiesto il test per la rilevazione del gene di fusione BCR-ABL, associato ad altri cromosomi e a differenti tipi di leucemia, come la leucemia mieloide cronica e la leucemia linfoblastica acuta.

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

2017 review performed by Omar Ramadan, PhD, MSc, MT (ASCPi) and the Lab Tests Online Editorial Review Board.

Hudnall, S. David. Hematology: A Pathophysiologic Approach. Mosby, 2012. The Mosby Physiology Monograph Series. EBSCOhost. Pg 88. Accessed on 03/19/2017@18:56 through Sentara Knowledge Online Resources (SKOR).

De Angelis F, Breccia M. Molecular Monitoring as a Path to Cure Acute Promyelocytic Leukemia. Rare Cancers Ther (2015) 3:119–132.

Lo-Coco F, Hasan SK. Understanding the molecular pathogenesis of acute promyelocytic leukemia. Best Pract Res ClinHaematol. 2014 Mar;27(1):3-9.

Bullinger L, Döhner 1, Döhner H. Genomics of Acute Myeloid Leukemia Diagnosis and Pathways. J ClinOncol. 2017 Mar 20;35(9):934-946.

Grimwade D, Jovanovic JV, Hills RK. Can we say farewell to monitoring minimal residual disease in acute promyelocyticleukaemia? Best Pract Res ClinHaematol. 2014 Mar;27(1):53-61.

Chendamarai E, Balasubramanian P, George B, et al. Role of minimal residual disease monitoring in acute promyelocytic leukemia treated with arsenic trioxide in frontline therapy. Blood. 2012 Apr 12;119(15):3413-9.

Levine K, DeBlasio A, Miller WH Jr. Molecular diagnosis and monitoring of acute promyelocytic leukemia treated with retinoic acid. Leukemia. 1994 Apr;8Suppl 1:S116-20.

Lengfelder E, Lo-Coco F, Ades L, et al. Arsenic trioxide-based therapy of relapsed acute promyelocytic leukemia: registry results from the European LeukemiaNet. Leukemia. 2015 May;29(5):1084-91.

Burnett AK, Hills RK, Grimwade D, et al. Inclusion of chemotherapy in addition to anthracycline in the treatment of acute promyelocyticleukaemia does not improve outcomes: results of the MRC AML15 trial.

Lo-Coco F, Avvisati G, Vignetti M, et al. Retinoic acid and arsenic trioxide for acute promyelocytic leukemia. N Engl J Med. 2013 Jul 11;369(2):111-21.

Jovanovic JV, Rennie K, Culligan D, et al. Development of real-time quantitative polymerase chain reaction assays to track treatment response in retinoid resistant acute promyelocytic leukemia. Front Oncol. 2011 Oct 25;1:35.

Seiter, K. (Updated 2012 March 9). Acute Myelogenous Leukemia. Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/197802-overview#showall. Accessed May 2013.

Yang, J. and Schiffer, C. (2012). Genetic Biomarkers in Acute Myeloid Leukemia. Medscape Today News from Expert Rev Hematol. 2012;5(4):395-407. [On-line information]. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/771810. Accessed May 2013.

Mason, J. and Griffiths, M. (2012). Molecular Diagnosis of Leukemia. Medscape Today News from Expert Rev MolDiagn. 2012;12(5):511-526. [On-line information]. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/766770. Accessed May 2013.

Kelley, T. and South, S. (2013 March). Acute Myeloid Leukemia – AML. ARUP Consult [On-line information]. Available online at http://www.arupconsult.com/Topics/AML.html?client_ID=LTD. Accessed May 2013.

(© 1995–2013). PML/RARA Quantitative, PCR. Mayo Clinic Mayo Medical Laboratories [On-line information]. Available online at http://www.mayomedicallaboratories.com/test-info/hematology/catalog/Overview/84114. Accessed May 2013.

(Reviewed 2011 April). Acute promyelocytic leukemia. Genetics Home Reference [On-line information]. Available online at http://ghr.nlm.nih.gov/condition/acute-promyelocytic-leukemia. Accessed April 2013.

(Reviewed 2011 April). RARA. Genetics Home Reference [On-line information]. Available online at http://ghr.nlm.nih.gov/gene/RARA. Accessed April 2013.

Kelley, T. and Schumacher, J. (2012 August). PML-RARA , t(15;17) Quantitation by RT-PCR ARUP. ARUP Laboratories [On-line information]. PDF available for download at http://www.aruplab.com/Testing-Information/resources/TechnicalBulletins/PML-RARAt%2815;17%29QuantitationbyRT-PCR.pdf. Accessed April 2013.

VanderWalde, A. and Vora, N. (2012 June 18). Genetics of Acute Myeloid Leukemia Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/1936033-overview. Accessed April 2013.

Kotiah, S. and Besa, E. (Updated 2011 August 2). Acute Promyelocytic Leukemia Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/1495306-overview#showall. Accessed April 2013.

Polampalli, S., et. al. (2011) Role of RT-PCR and FISH in diagnosis and monitoring of acute promyelocytic leukemia. Indian J Cancer v 48:60-7. Available online through http://www.indianjcancer.com. Accessed May 2013.

Nasr, R. Et. al. (2009) Therapy-induced PML/RARA Proteolysis and Acute Promyelocytic Leukemia Cure. Clin Cancer Res v 15:6321-6326. [On-line information]. Available online at http://clincancerres.aacrjournals.org/content/15/20/6321.full. Accessed April 2013.

Ommen, H. et. al. (2010 January 14). Strikingly different molecular relapse kinetics in NPM1c, PML-RARA, RUNX1-RUNX1T1, and CBFB-MYH11 acute myeloid leukemias. Blood v 115 (2) 198-205 [On-line information]. Available online at http://bloodjournal.hematologylibrary.org/content/115/2/198.full. Accessed April 2013.

(Reviewed 2011 December). PML/RARA t(15;17) Translocation, FISH and Quantitative Real-Time PCR. Quest Diagnostics [On-line information]. Available online at http://www.questdiagnostics.com/testcenter/testguide.action?dc=TH_PML_RARA. Accessed May 2013.

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB