Anticorpi anti-citrullina (anti-CCP)
Noto anche come: anticorpi anti-CCP; anticorpi anti peptide ciclico citrullinato; ACPA
Nome ufficiale: Anticorpi anti peptide ciclico citrullinato
Ultima Revisione: 06.09.2021
Ultima Modifica: 06.09.2021
Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano
In Sintesi
Perché?
Come supporto alla diagnosi di artrite reumatoide (AR) e per la diagnosi differenziale con altri tipi di artrite; come fattore prognostico dell’AR.
Quando?
In caso di sospetta la presenza di AR in un soggetto con infiammazione alle articolazioni e sintomi come dolore, rigidità, limitata mobilità e gonfiore articolare.
Il campione
Un campione di sangue venoso prelevato da un braccio.
La preparazione
È importante riferire al personale sanitario le informazioni relative a qualsiasi farmaco e/o integratore assunto. Potrebbe essere richiesto d'interrompere l'assunzione di alcuni integratori e multivitaminici contenenti biotina, per almeno 8 ore prima del prelievo.
L'Esame
Gli anticorpi anti peptide ciclico citrullinato (anti-CCP) sono autoanticorpi prodotti dal sistema immunitario contro il peptide ciclico citrullinato (CCP). Questo esame rileva e misura la quantità di anti-CCP nel sangue.
La citrullina viene normalmente prodotta nell’organismo come parte del metabolismo dell’aminoacido arginina. Tuttavia, nelle articolazioni dei soggetti affetti da artrite reumatoide (AR), questa conversione avviene a velocità più elevata. La citrullina cambia la struttura proteica e può quindi indurre una risposta immunitaria diretta contro le proteine presenti nelle articolazioni. Gli anticorpi anti-CCP sono utili nella diagnosi precoce di AR e consentono d'identificare i soggetti maggiormente propensi alla forma erosiva della malattia.
L’AR è una patologia autoimmune sistemica cronica che causa infiammazione, dolore, rigidità e deformazione delle mani, dei piedi e di altre articolazioni. Possono essere affette persone di ogni età ma esiste una prevalenza per le donne (circa il 75%) tra i 40 e i 60 anni. Il decorso e la prognosi di AR sono variabili. Può svilupparsi e progredire rapidamente o lentamente. In alcune persone può andare in remissione mentre in altre può sparire. Se non trattata, determina un accorciamento della vita e, entro pochi anni, può causare disabilità importanti.
Esistono molti trattamenti volti a minimizzare gli effetti dell’AR, ma per la loro efficacia è necessario che la diagnosi venga effettuata precocemente, prima dello sviluppo di significativi danni alle articolazioni. Il primo test utilizzato nella diagnosi di AR e nella diagnosi differenziale con altri tipi di artrite o disordini infiammatori, è stato la ricerca e misura del fattore reumatoide (FR) nel sangue. Tuttavia la sensibilità e la specificità del FR non sono ottimali: può essere negativo in persone con segni di AR e positivo in persone che non ne sono affette. Alcuni studi hanno dimostrato una superiorità degli anticorpi anti-CCP nella specificità per l’AR (95-98%), in particolare per la capacità di fornire una diagnosi precoce.
Nel 2010, l’American College of Rheumatology (ACR) ha incluso il test degli anticorpi anti-CCP all’interno dei criteri di classificazione per l’AR, al fianco della misura del FR. Secondo l’ACR, gli anticorpi anti-CCP permettono la diagnosi di AR nel 50-60% di persone ancora negli stadi precoci della malattia (3-6 mesi dall’inizio della malattia). La diagnosi precoce di AR è molto importante perché permette un tempestivo intervento con una terapia mirata aggressiva, tale da minimizzare le complicanze della malattia dovute al danno tissutale.
Come e Perchè
L'esame per la misura degli anticorpi anti peptide ciclico citrullinato (anti-CCP) può essere richiesto, insieme al fattore reumatoide (FR), in pazienti sintomatici per diagnosticare o escludere la presenza di artrite reumatoide (AR), una patologia autoimmune che causa infiammazione delle articolazioni. Inoltre, la ricerca degli anticorpi anti-CCP contribuisce a predire l’andamento della malattia (prognosi). I pazienti con diagnosi precoce di artrite reumatoide ed elevati livelli di anticorpi anti-CCP correlano con una maggiore gravità delle lesioni articolari.
Gli anticorpi anti-CCP possono essere utilizzati anche nel monitoraggio di quei pazienti nei quali ancora non sia stata diagnosticata AR (i cui sintomi non sono ancora sufficienti alla diagnosi secondo i criteri di classificazione dell’American College of Reumatology, ACR) ma per i quali vi sia un sospetto. Secondo l’ACR, il 95% dei pazienti positivi per gli anticorpi anti-CCP, svilupperà AR. La diagnosi precoce è fondamentale per guidare il corretto approccio terapeutico.
Domande Frequenti
No. Gli anticorpi anti-CCP non sono raccomandati come test di screening. Come il fattore reumatoide (FR), questo esame deve essere utilizzato per valutare i soggetti con segni e sintomi suggestivi per artrite reumatoide o ai quali è già stata precedentemente diagnosticata un’artrite.
Immagini Correlate
Pagine Correlate
Altrove sul web
Artrite reumatoide - Manuale MSD
Artrite Reumatoide - Malattie Reumatiche - reumatoide.it
Artrite reumatoide, come contrastare la malattia - Family Health Magazine
Arthritis Foundation: Rheumatoid Arthritis
National Library of Medicine: CCP Antibody Test
National Institute of Arthritis and Muscoskeletal and Skin Diseases: Rheumatoid…
Fonti
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Antibody. Updated August 13, 2020. Accessed May 17, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/002223.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Venipuncture. Updated April 26, 2019. Accessed May 17, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003423.htm
American College of Rheumatology. What is a rheumatologist? Updated June 2018. Accessed May 17, 2021. https://www.rheumatology.org/I-Am-A/Patient-Caregiver/Health-Care-Team/What-is-a-Rheumatologist
American College of Rheumatology. Rheumatoid arthritis. Updated March 2019. Accessed May 17, 2021. https://www.rheumatology.org/I-Am-A/Patient-Caregiver/Diseases-Conditions/Rheumatoid-Arthritis
Arthritis Foundation. Rheumatoid arthritis: Causes, symptoms, treatments and more. Date unknown. Accessed May 17, 2021. https://www.arthritis.org/diseases/rheumatoid-arthritis
ARUP Consult. Rheumatoid arthritis. Updated October 2020. Accessed May 17, 2021. https://arupconsult.com/content/rheumatoid-arthritis
Centers for Disease Control and Prevention. Rheumatoid arthritis (RA). Updated July 27, 2020. Accessed May 17, 2021. https://www.cdc.gov/arthritis/basics/rheumatoid-arthritis.html
Firestein GS, Guma M. Pathogenesis of rheumatoid arthritis. In: St Clair EW, ed. UpToDate. Updated February 3, 2020. Accessed May 17, 2021. https://www.uptodate.com/contents/pathogenesis-of-rheumatoid-arthritis
Gladman DD, Ritchlin C. Clinical manifestations and diagnosis of psoriatic arthritis. In: Sieper J, ed. UpToDate. Updated May 1, 2020. Accessed May 17, 2021. https://www.uptodate.com/contents/clinical-manifestations-and-diagnosis-of-psoriatic-arthritis
Kontzias A. Rheumatoid arthritis (RA). Merck Manuals Professional Edition. Updated May 2020. Accessed May 17, 2021. https://www.merckmanuals.com/professional/musculoskeletal-and-connective-tissue-disorders/joint-disorders/rheumatoid-arthritis-ra
Kontzias A. Rheumatoid arthritis (RA). Merck Manual Consumer Edition. Updated May 2020. Accessed May 17, 2021. https://www.merckmanuals.com/home/bone,-joint,-and-muscle-disorders/joint-disorders/rheumatoid-arthritis-ra
MedlinePlus: National Library of Medicine. Rheumatoid arthritis. Published May 2, 2018. Accessed May 17, 2021. https://medlineplus.gov/rheumatoidarthritis.html
MedlinePlus: National Library of Medicine. CCP antibody test. Updated July 30, 2020. Accessed May 17, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/ccp-antibody-test/
National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases. Rheumatoid arthritis. Updated September 2019. Accessed May 17, 2021. https://www.niams.nih.gov/health-topics/rheumatoid-arthritis
Nevares AM. Overview of autoimmune disorders of connective tissue. Merck Manual Consumer Edition. Updated April 2020. Accessed May 17, 2021. https://www.merckmanuals.com/home/bone,-joint,-and-muscle-disorders/autoimmune-disorders-of-connective-tissue/overview-of-autoimmune-disorders-of-connective-tissue
Taylor PC, Deleuran B. Biologic markers in the diagnosis and assessment of rheumatoid arthritis. In: O’Dell J, ed. UpToDate. Updated December 23, 2020. Accessed May 17, 2021. https://www.uptodate.com/contents/biologic-markers-in-the-diagnosis-and-assessment-of-rheumatoid-arthritis
Venables PJW, Baker JF. Diagnosis and differential diagnosis of rheumatoid arthritis. In: O’Dell J, ed. UpToDate. Updated March 15, 2021. Accessed May 17, 2021. https://www.uptodate.com/contents/diagnosis-and-differential-diagnosis-of-rheumatoid-arthritis
Weiss PF. Polyarticular juvenile idiopathic arthritis: Clinical manifestations, diagnosis, and complications. In: Klein-Gitelman M, ed. UpToDate. Updated June 11, 2019. Accessed May 17, 2021. https://www.uptodate.com/contents/polyarticular-juvenile-idiopathic-arthritis-clinical-manifestations-diagnosis-and-complications