Anticorpi anti-DNA doppia elica (Anti-dsDNA)
Noto anche come: Anticorpi anti ds-DNA, Anticorpi anti-DNA nativo a doppia elica, Anticorpi anti-DNA, Anticorpi anti-DNA a doppia elica
Nome ufficiale: Anticorpi anti-DNA a doppia elica, IgG
Ultima Revisione: 25.09.2018
Ultima Modifica: 25.09.2018
Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano
In Sintesi
Perché?
Come supporto alla diagnosi ed al monitoraggio del lupus (lupus eritematoso sistemico, LES)
Quando?
In seguito ad un risultato positivo al test degli anticorpi anti-ANA e in presenza di segni e sintomi riconducibili al lupus quali affaticamento e debolezza, dolori tipici dell’artrite in una o più articolazioni, eruzioni cutanee di colore rosso a forma di farfalla su naso e guance e/o ipersensibilità della pelle alla luce; è utile ripetere il test periodicamente dopo la diagnosi per monitorare la patologia.
Il campione
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
La preparazione
No, nessuna.
L'Esame
Gli anticorpi anti-DNA a doppia elica (anti-dsDNA) fanno parte di un gruppo di autoanticorpi chiamati anticorpi antinucleo (ANA). Normalmente gli anticorpi vengono prodotti dal sistema immunitario per combattere le infezioni; gli autoanticorpi sono anticorpi diretti contro strutture e molecole proprie dell'organismo di appartenenza. Gli autoanticorpi attaccano pertanto le cellule sane causando danni a organi e tessuti. Nello specifico, gli anticorpi anti-dsDNA attaccano il materiale genetico (DNA), presente nel nucleo della cellula (da cui il nome anti-dsDNA).
Questo esame rileva la presenza degli anti-dsDNA.
Sebbene gli anti-dsDNA possano essere presenti in piccole quantità nel sangue di soggetti affetti da altre patologie, sono principalmente associati al lupus. Il lupus è una malattia autoimmune cronica infiammatoria che colpisce vari organi e tessuti tra cui i reni, le articolazioni, i vasi sanguigni, la pelle, il cuore, i polmoni e l'encefalo. (Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina Lupus). L’esame per gli anti-dsDNA, insieme ad altri test per la ricerca di altri autoanticorpi, viene prescritto nell'ambito del percorso diagnostico per la diagnosi di lupus o di altre patologie autoimmuni.
Una delle complicanze più gravi del lupus è la nefrite, un’infiammazione renale che può portare a proteinuria, ipertensione e insufficienza renale. La nefrite è dovuta al deposito al livello renale dei complessi formati dal legame degli autoanticorpi ai propri antigeni. Nella valutazione di questo tipo di complicazione, è utile tenere presente che un alto titolo anticorpale (alta concentrazione di anticorpi nel sangue) di anti-dsDNA è generalmente associato a infiammazione e danno renale.
Come e Perchè
L’esame per la determinazione degli autoanticorpi anti-DNA doppia elica (anti-dsDNA) è utile come supporto nella diagnosi di Lupus (lupus eritematoso sistemico, LES) nelle persone che sono risultate positive al test degli anticorpi antinucleo (ANA) e che mostrano segni e sintomi riconducibili al lupus.
In genere, il test ANA è il primo richiesto nel protocollo diagnostico in caso di sospetta patologia autoimmune. Sebbene un risultato positivo al test ANA sia presente in circa il 95% dei casi di lupus, può essere presente anche in caso di altre patologie. Gli anti-dsDNA sono invece maggiormente specifici per il lupus e sono pertanto utili nella diagnosi differenziale. Tuttavia, solo il 65-85% delle persone affette da lupus presenta una positività per gli anti-dsDNA. Pertanto, se una positività del test anti-dsDNA è fortemente indicativo per la presenza di lupus, una sua negatività non lo esclude.
Oltre all'esame per la ricerca degli anti-dsDNA, per la diagnosi differenziale spesso viene richiesto anche l’esame per gli anticorpi anti-Sm (anticorpi Smith), un’altra classe di autoanticorpi associata al lupus. L’esame degli anti-Sm viene spesso richiesto all'interno di un pannello di esami noto con il nome di pannello ENA. In relazione ai segni clinici ed al sospetto clinico, può essere richiesta anche la ricerca di altri autoanticorpi, utili per la diagnosi differenziale con altre patologie autoimmuni. Alcuni esempi sono gli anticorpi anti-istone (lupus indotto da farmaci) e gli anticorpi anti-fosfolipi.
Gli anticorpi anti-dsDNA possono essere utilizzati anche nel monitoraggio della patologia in persone nelle quali questa sia già stata diagnosticata. I soggetti affetti da lupus presentano periodicamente delle riacutizzazioni dei sintomi, seguiti da momenti asintomatici. Prima e durante la fase di riacutizzazione, è rivelabile un aumento del livello degli anti-dsDNA. In particolare questo esame è utilizzato nel monitoraggio della nefrite da lupus, una grave complicanza che causa infiammazione e danno renale e porta a proteinuria, ipertensione arteriosa e insufficienza renale. Questa complicanza è dovuta al deposito al livello renale del complesso autoanticorpo-antigene./node/1062
Domande Frequenti
Per la diagnosi il clinico deve basarsi non solo sul risultato dei test, ma anche su segni, sintomi e sulla storia clinica della persona. I sintomi sono spesso aspecifici e intermittenti. Inizialmente i test possono risultare negativi per alcuni autoanticorpi, a causa della natura ciclica delle malattie autoimmuni. In alcuni casi sono necessari mesi o anni per una diagnosi definitiva.
Pagine Correlate
In questo sito
Fonti
American College of Rheumatology. Antinuclear antibodies (ANA). Available online at: https://www.rheumatology.org/I-Am-A/Patient-Caregiver/Diseases-Conditions/Antinuclear-Antibodies- ANA. Accessed on March 23, 2018.
Pagana, Kathleen D., Pagana, Timothy J., and Pagana, Theresa N. (© 2015). Mosby's Diagnostic and Laboratory Test Reference 12th Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO. Pp 73-74.
Mayo Medical Laboratories. Test ID: ADNA- DNA Double-Stranded (dsDNA) Antibodies, IgG, Serum. Available online at https://www.mayomedicallaboratories.com/test- catalog/Clinical+and+Interpretive/8178. Accessed on March 27, 2018.
Petri M, Orbai A, Alarcon GS, et al. Derivation and validation of Systemic Lupus International Collaborating Clinics classification criteria for systemic lupus erythematosus. Arthritis Rheum. 2012 August ; 64(8): 2677–2686. doi:10.1002/art.34473. Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3409311/pdf/nihms-365115.pdf. Accessed on March 27, 2018.
Lupus Research Alliance. ANA testing. Available online at https://www.lupusresearch.org/understanding- lupus/diagnosis-and-treatment/ana-testing/. Accessed on March 27, 2018.
Fu SM, Dai C, Zhao Z and Gaskin F. Anti-dsDNA Antibodies are one of the many autoantibodies in systemic lupus erythematosus [version 1; referees: 2 approved] F1000Research 2015, 4(F1000 Faculty Rev):939 (doi: 10.12688/f1000research.6875.1). Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4648223/pdf/f1000research-4-7402.pdf. Accessed on March 27, 2018.