Documenti, Documenti SIBioC e Intersocietari
Estratti Biochimica Clinica (Rivista Ufficiale di SIBioC - Medicina di Laboratorio)
Anticorpi anti-fosfolipidi
Noto anche come: APA
Nome ufficiale: Anticorpi anti- fosfolipidi
Ultima Revisione: 27.03.2015
Ultima Modifica: 06.12.2017

In Sintesi
Perché?
Come supporto allo studio di formazione di coaguli inappropriata; per contribuire a determinare la causa di aborti ricorrenti; per valutare un PTT (tempo di tromboplastina parziale) allungato; come parte della valutazione della sindrome da anti-fosfolipidi (APS); talvolta, come supporto alla diagnosi o alla valutazione di patologie autoimmuni.
Quando?
In pazienti che presentano un PTT allungato, ricorrenti fenomeni coagulativi inspiegati o aborti spontanei ricorrenti, in particolare nel secondo e terzo trimestre.
Il campione
Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio.
La preparazione
No, nessuna.
L'Esame
Gli anticorpi anti-fosfolipidi sono proteine che l’organismo produce erroneamente contro sé stesso in una risposta autoimmunitaria ai fosfolipidi. Questi esami determinano la presenza di autoanticorpi che legano i fosfolipidi e, con una modalità non ancora chiarita, aumentano il rischio di formazione di coaguli.
Esistono diversi esami, tra cui:
- Anticorpi anti-cardiolipina
- Esame del lupus anticoagulant
- Anticorpi anti- beta-2 glicoproteina
- Anticorpi anti-fosfatidilserina
I fosfolipidi sono una normale componente dell’organismo; sono molecole lipidiche che si trovano nella porzione più esterna della cellula (membrana cellulare) e delle piastrine e svolgono un ruolo cruciale nella formazione del coagulo. Quando gli anticorpi anti-fosfolipidi sono prodotti, interferiscono col processo di coagulazione. Essi aumentano il rischio che la persona affetta sviluppi nelle arterie e nelle vene coaguli (trombi), che possono portare ad ictus e infarti. Gli anticorpi anti-fosfolipidi sono inoltre associati con un basso numero di piastrine (trombocitopenia) e con il rischio di aborti spontanei ricorrenti (specialmente durante il secondo e il terzo trimestre), parto prematuro e preeclampsia.
Uno o più tipi di anticorpi anti-fosfolipidi sono frequentemente osservati nelle malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES), chiamato anche lupus. Essi sono stati osservati anche nell’HIV, in alcuni tipi di cancro, temporaneamente durante le infezioni e nel trattamento con alcuni farmaci (come le fenotiazine e la procainamide).
La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS), anche chiamata sindrome di Hughes, è riconosciuta per un gruppo di segni e sintomi che includono la formazione di trombi, aborti, trombocitopenia e la presenza di uno o più gruppi di anticorpi anti-fosfolipidi. L’APS può essere primaria, senza alcuna malattia autoimmune, o secondaria, dovuta alla presenza di una malattia autoimmune diagnosticata.
I test più comuni per la determinazione degli anticorpi anti-fosfolipidi sono gli anticorpi anti- cardiolipina e gli esami del “lupus anticoagulant”. Altri esami che non sono frequentemente utilizzati includono gli anticorpi anti- beta2 glicoproteina I e gli anticorpi anti- fosfatidilserina.
Gli esami del lupus anticoagulant includono l’RVVT (tempo di veleno di vipera Russell) e la neutralizzazione con fosfolipidi in fase esagonale; anche la procedura di neutralizzazione delle piastrine può essere utilizzata per confermare la diagnosi di lupus anticoagulant, ma attualmente è meno comune
Come e Perchè
Gli anticorpi anti-fosfolipidi vengono usati come supporto nella determinazione della causa di:
- Formazione inappropriata di coaguli sanguigni (episodi trombotici inspiegati, eccessiva coagulazione)
- Aborti spontanei ricorrenti
- Bassa conta piastrinica (trombocitopenia)
- PTT allungato
In ragione dei segni e sintomi e della storia clinica del paziente, il medico può prescrivere uno o più tipi e classi di questi esami come ausilio per la rivelazione di anticorpi anti-fosfolipidi e come supporto nella diagnosi di sindrome da anti-fosfolipidi (APS):
- Anticorpi anti-cardiolipina (IgG, IgM e talvolta AgA) sono spesso prescritti perchè sono il tipo più comune di anti-fosfolipidi
- Esami del Lupus anticoagulant (RVVT, neutralizzazione dei lipidi in fase esagonale) se il paziente ha un PTT allungato
- Test degli anticorpi anti-beta 2 glicoproteina 1 e anti- fosfatidilserina possono essere prescritti insieme agli altri anticorpi anti-fosfolipidi per determinare la loro presenza e fornire al medico ulteriori informazioni.
Se sono presenti gli anticorpi anti-fosfolipidi, gli/lo stessi/o esami/e possono essere prescritti nuovamente dopo 8-10 settimane per determinare se la loro presenza sia persistente o temporanea.
Questi esami possono inoltre essere eseguiti come supporto alla diagnosi e/o alla valutazione di una malattia autoimmune poiché essi sono presenti in patologie come il lupus eritematoso sistemico (LES o lupus). Se una persona con malattia autoimmunitaria ha il test negativo per gli anticorpi anti-fosfolipidi, il test può essere ripetuto al fine di determinare se gli anticorpi si sviluppano nel corso della malattia.
Domande Frequenti
No. Il processo che causa la loro produzione non è ancora del tutto compreso. Ci sono però dei fattori di rischio, come il fumo e l’obesità, che possono incrementare la probabilità di formazione dei coaguli. Tenere sotto controllo questi fattori può aiutare a diminuire il rischio di sviluppo dei trombi, ma non previene la formazione di anticorpi anti-fosfolipidi o la loro eliminazione.
Pagine Correlate
Risorse per i Professionisti
Fonti
Starkebaum, G, et. al. (2017 February 8, Updated). Lupus anticoagulants and antiphospholipid antibodies. MedlinePlus Medical Encyclopedia. Available online at https://medlineplus.gov/ency/article/000547.htm. Accessed on 8/05/18.
Schick, P. (2018 January 5, Updated). Hereditary and Acquired Hypercoagulability Workup. Medscape Hematology. Available online at https://emedicine.medscape.com/article/211039-workup. Accessed on 8/05/18.
Krautscheid, P. et. al. (2018 August, Updated). Hypercoagulable States – Thrombophilia. ARUP Consult. Available online at https://arupconsult.com/content/hypercoagulable-states. Accessed on 8/05/18.
(© 1995–2018). Lupus Anticoagulant Profile. Mayo Clinic Mayo Medical Laboratories. Available online at https://www.mayomedicallaboratories.com/test-catalog/Overview/83092. Accessed on 8/05/18.
(2018 August 11, Modified). Antiphospholipid Syndrome (APS). APS Foundation of America, Inc. Available online at http://apsfa.org/aps/. Accessed on 8/11/18.
Rodgers III, G. et. al. (2018 July, Updated). Antiphospholipid Syndrome – APS. ARUP Consult. Available online at https://arupconsult.com/content/antiphospholipid-syndrome. Accessed on 8/05/18.
Antiphospholipid Antibody Syndrome. National Heart Lung and Blood Institute. Available online at https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/antiphospholipid-antibody-syndrome. Accessed on 8/05/18.