LTOTests

Anticorpi anti-Saccharomyces cerevisiae (ASCA)

Noto anche come: Anticorpi anti-Saccharomyces cerevisiae
Nome ufficiale: Anticorpi IgG e IgA anti-Saccharomyces cerevisiae
Ultima Revisione: 17.05.2019
Ultima Modifica: 17.05.2019

Image

In Sintesi

Perché?

Per la diagnosi differenziale tra il morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa, i due tipi più comuni di malattia
infiammatoria cronica intestinale (MICI); come parte dei test per le MICI.

Quando?

In presenza di sintomi come diarrea persistente o intermittente e/o dolore addominale, probabilmente riconducibili a MICI; nel caso in cui il clinico voglia fare diagnosi differenziale tra morbo di Crohn e Colite Ulcerosa.

Il campione

Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.

La preparazione

No, nessuna.

L'Esame

Gli anticorpi anti-Saccharomyces cerevisiae (ASCA) sono proteine prodotte dal sistema immunitario presenti frequentemente nelle persone affette da malattie infiammatorie intestinali. Questo test rileva gli ASCA nel sangue.
S. cerevisiae è un lievito comune presente in molti alimenti. Al momento la correlazione tra la presenza di questi anticorpi anti-S.cerevisiae e le malattie
infiammatorie croniche intestinali (MICI) non è del tutto chiarita.

Le MICI sono un gruppo di patologie croniche dovute a processi autoimmuni e caratterizzate dall’ingrossamento e il danneggiamento dei tessuti della parete del tratto intestinale. I sintomi e la gravità delle MICI variano da persona a persona e possono essere altalenanti nel tempo. Spesso sono caratterizzate da riacutizzazioni seguite da periodi con sintomatologia più lieve o addirittura remissione.

Il test ASCA può essere un ausilio per la diagnosi differenziale tra le due patologie più comuni classificate come MICI, ossia il morbo di Crohn (CD) e la Colite Ulcerosa (UC). Il morbo di Crohn può interessare qualsiasi porzione del tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano, ma più frequentemente colpisce l’intestino tenue e/o il colon; la colite ulcerosa colpisce invece il colon.

La diagnosi di morbo di Crohn o di colite ulcerosa viene solitamente effettuata tramite ispezione endoscopica e analisi di un campione bioptico dell’intestino. Tuttavia, poiché entrambe queste patologie possono interessare il colon, la diagnosi differenziale può talvolta essere complicata. In questi casi, il test ASCA può essere un utile ausilio vista la maggiore frequenza della presenza di questi autoanticorpi nelle persone affette da morbo di Crohn piuttosto che da colite ulcerosa.

Esistono due classi di anticorpi anti- Saccharomyces cerevisiae prodotti, IgG e IgA, e il test in genere rileva la presenza di entrambe le classi. Le ASCA IgG possono predire la gravità della patologia e fornire informazioni circa la necessità di sottoporsi ad interventi chirurgici.

 

Come e Perchè

Quali informazioni è possibile ottenere?

La ricerca degli anticorpi anti-Saccharomyces
cerevisiae viene effettuata per la diagnosi differenziale tra il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, i due tipi più comuni

di malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI). Questo test in genere rileva la presenza nel circolo ematico di due classi di anticorpi, IgG e IgA.

La diagnosi di MICI viene effettuata principalmente da esami non di laboratorio, come l’esame bioptico intestinale. In alcuni casi però, la diagnosi differenziale tra colite ulcerosa e morbo di Crohn con la sola valutazione clinica può essere difficile e quindi richiedere l’esecuzione del test ASCA e pANCA (anticorpi anti-perinucleo
dei neutrofili). La presenza di ASCA è maggiormente comune nel morbo di Crohn mentre i pANCA si rilevano più frequentemente nella colite ulcerosa. Gli
anticorpi anti-CBir1 (anti-flagellina) e anti-Omp C (anti- membrana plasmatica esterna) sono invece indicativi di morbo di Crohn e possono essere richiesti in associazione al test ASCA.

Domande Frequenti

Oltre al test ASCA, quali altri esami potrebbero essere richiesti?

In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un pannello di esami comprendente, oltre agli ASCA e ai pANCA, anche gli anti-CBir1 (anti-flagellina) e gli anti-Omp C (anti- proteine di membrana), con lo scopo di fare diagnosi differenziale tra le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) e di avere informazioni di tipo prognostico per il morbo di Crohn. La presenza di più anticorpi indica con buona probabilità una forma più aggressiva, anche se la loro assenza non correla necessariamente con forme meno aggressive.

Poiché i sintomi delle MICI sono spesso sovrapponibili a quelli di altre patologie, potrebbero essere richiesti anche altri esami di approfondimento.

Immagini Correlate

Ano, retto, colon e intestino tenue. Fonte immagine: Alan Hoofring, NCI
Ano, retto, colon e intestino tenue. Fonte immagine: Alan Hoofring, NCI

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

Ananthakrishnan, A. (2013). Personalizing Therapy for Inflammatory Bowel Diseases. Medscape Multispecialty from Expert Rev Gastroenterol Hepatol. 2013;7(6):549-558. [On-line information]. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/810751. Accessed March 2014.

Ghazi, L. (Updated 2014 January 13). Crohn Disease. Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/172940-overview.

Accessed March 2014.

Rowe, W. and Lichtenstein, G. (Updated 2013 November 25). Inflammatory Bowel Disease. Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/179037-overview.

Accessed March 2014.

Grossman, A. and Mamula, P. (Updated 2013 October 14). Pediatric Crohn Disease. Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/928288-overview.

Accessed March 2014.

 

Basson, M. (Updated 2013 May 27). Ulcerative Colitis. Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/183084-overview.

Accessed March 2014.

(Updated 2013 December 17). Anti-Saccharomyces Cerevisiae Antibodies, IgA and IgG. The University of Iowa Department of Pathology LABORATORY SERVICES HANDBOOK [On-line information]. Available online at

http://www.healthcare.uiowa.edu/path_handbook/handbook/test Accessed March 2014.

Minerva, P. (Updated 2012 March 29). Enteropathic Arthropathies. Medscape Reference [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/334746-overview. Accessed March 2014.

Walfish, A. and Sachar, D. (Revised 2012 December). Crohn Disease. Merck Manual for Healthcare Professionals [On-line information]. Available online through http://www.merckmanuals.com. Accessed March 2014.

(Updated 2014 February). Inflammatory Bowel Disease – IBD. ARUP Consult [On-line information]. Available online at http://www.arupconsult.com/Topics/IBD.html? client_ID=LTD#tabs=0. Accessed March 2014.

 

Ryan, J. D. et. al. (2013). Predicting Complicated Crohn's Disease and Surgery. Medscape Multispecialty from Aliment Pharmacol Ther. 2013;38(3):274-283. [On-line information]. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/807728. Accessed March 2014.

(© 1995–2014). Saccharomyces cerevisiae Antibody, IgG, Serum. Mayo Clinic Mayo Medical Laboratories [On-line information]. Available online at http://www.mayomedicallaboratories.com/test- catalog/Overview/83023. Accessed March 2014.

(2011 December). Crohn's Disease. National Digestive Diseases Information Clearinghouse (NDDIC) [On-line information]. Available online at http://digestive.niddk.nih.gov/ddiseases/pubs/crohns/. Accessed March 2014.

(Updated 2011 April 30). Diagnosing and Managing IBD. Crohn's & Colitis Foundation of America [On-line information]. Available online at http://www.ccfa.org/resources/diagnosing- and-managing-ibd.html. Accessed March 2014.

Yau, Y. et. al. (2013). Proteomics and Metabolomics in Inflammatory Bowel Disease. Medscape Multispecialty from J Gastroenterol Hepatol. 2013;28(7):1076-1086. [On-lineinformation]. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/807024. Accessed March 2014.

Kuna, A. (2013 February). Serological markers of inflammatory bowel disease. Biochem Med (Zagreb). Feb 2013; 23(1): 28–

42. [On-line information]. Available online at http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3900099/. Accessed March 2014.

Wu, A. (© 2006). Tietz Clinical Guide to Laboratory Tests, 4th Edition: Saun

Related Articles

Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica.

Verifica qui.

sibioc white

Seguici su: