LTOTests

Test tossicologici

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

Cosa sono le Droghe?

Con il termine "droghe" si fa riferimento a qualsiasi composto chimico o prodotto fitoterapico che interferisce con il normale funzionamento fisico e cerebrale dell'organismo. Le droghe includono sostanze legali, quali alcol, tabacco, farmaci prescrivibili e da banco e sostanze illegali.

L'utilizzo appropriato dei farmaci prescritti e da banco contribuisce al trattamento di numerose condizioni cliniche; tuttavia, l'abuso di tali sostanze può comportare problematiche per la salute, compresa la dipendenza. In base alla modalità di reperimento della sostanza, l'utilizzo di droga può essere suddiviso in due categorie generali:

  • Uso di droga; si riferisce all'utilizzo di sostanze illegali che se ingerite, inalate, fumate o iniettate possono alterare lo stato psico-fisico del soggetto. Tale uso può essere associato anche alla ricerca di migliori prestazioni sportive o per favorire la perdita di peso.
  • Abuso di droga; si riferisce all'uso improprio od eccessivo di sostanze ottenute legalmente, quali alcol, tabacco e farmaci da banco, così come all'abuso di farmaci da prescrizione.

L'uso e l'abuso di droga possono portare allo sviluppo della dipendenza, nota anche come disturbo da uso di sostanze, una malattia cronica che prevede l'uso ripetuto di droghe e che comporta importanti alterazioni a livello cerebrale. La dipendenza è una patologia complessa, la cui insorgenza coinvolge il sistema nervoso, la genetica, l'ambiente e lo stile di vita del paziente. I soggetti tossicodipendenti fanno uso continuo e compulsivo di droga, nonostante gli effetti nocivi che essa causa.

Il Ruolo delle Analisi Tossicologiche

L'obiettivo dei test tossicologici è di rilevare l’uso e l'abuso di droghe. Il test per le droghe può essere effettuato nell’ambito degli accertamenti previsti dalla medicina del lavoro, in special modo per alcune categorie di lavoratori con mansioni particolari e nelle quali le alterazioni psicofisiche indotte dall’uso anche sporadico di queste sostanze possano essere potenzialmente pericolose per la salute di soggetti terzi. Esempi sono i conducenti professionali di mezzi pesanti o mezzi adibiti al trasporto pubblico, personale ferroviario, personale addetto alla conduzione di macchinari per la movimentazione di merci, piloti e controllori di volo.

Inoltre, il test per le droghe d’abuso può essere utilizzato nelle seguenti circostanze:

  • Fini medico-legali o forensi; per stabilire se la causa di un decesso possa essere correlata con l’uso e l’abuso di droghe, o nel caso si debba accertare un abuso su donna o minore. Inoltre, può essere utilizzato per determinare l'abuso di alcol o l’uso di sostanze stupefacenti nei guidatori
  • Screening a fini clinici; per determinare l'eventuale uso o abuso di droghe come contributo alla valutazione clinica del soggetto. Ad esempio, il riscontro di un risultato positivo al test tossicologico in pazienti candidati per un trapianto d’organo ne determina l'esclusione dalla lista trapianti. Inoltre, può essere richiesta l’esecuzione dello screening delle droghe d’abuso per persone con sintomi acuti da intossicazione potenzialmente correlabili all’assunzione di droghe
  • Aderenza alla terapia; per monitorare l'aderenza ai programmi di trattamento prescritti da Sert o ordinati dal tribunale, come termine della libertà vigilata, o per il monitoraggio di un genitore con un passato di dipendenza da droghe, per assicurare l’avvenuta disintossicazione e la cessazione di tale dipendenza
  • Monitoraggio dell'abuso di farmaci da prescrizione; per rilevare l’eventuale uso improprio e l'abuso di farmaci, inclusi gli oppioidi antidolorifici
  • Screening in ambito sportivo; per determinare l'eventuale assunzione di droghe o integratori al fine di potenziare le prestazioni fisiche dell'atleta.  
Chi dovrebbe sottoporsi al test?

I test tossicologici possono essere richiesti a scopo legale, medico, sportivo o lavorativo. 

L'esecuzione dei test per le droghe è correlata a numerose questioni etiche e legali. A causa delle potenziali implicazioni di un risultato positivo al test delle droghe e della natura sensibile di tali informazioni, i pazienti dovrebbero avere l'opportunità di fornire, soprattutto se lo scopo è medico-legale, il consenso all'esecuzione del test. Questioni legali ed etiche complesse possono sorgere in specifiche circostanze, inclusa l'esecuzione di test tossicologici su minori o su donne in gravidanza. In tutti i casi viene raccomandato di evitare di sottoporre i pazienti ai test anti-droga in assenza di consenso, se non necessari per fini esclusivamente clinici.

Cosa significa il risultato del test?

Solitamente, i risultati del test tossicologico di screening sono riportati come positivi o negativi. Un risultato positivo indica che il soggetto presenta nel suo organismo una sostanza che rientra in una delle classi di droghe testate e che la sua concentrazione è superiore alla soglia prestabilita. Un risultato negativo indica che non sono state rilevate sostanze nell'organismo, o poiché non sono state assunte o in quanto presenti in quantità inferiori rispetto alla soglia prestabilita. L'interpretazione dei risultati di tale test deve prendere in considerazione diversi fattori, inclusi: 

  • Necessità del test di conferma; il riscontro di un risultato positivo al test di screening iniziale deve essere seguita da un secondo test di conferma. I test di conferma utilizzano metodi altamentesensibilie specifici al fine di ridurre il rischio di risultati falsi positivi (risultato positivo anche in assenza della sostanza). In questo caso sarà riportato nel referto un risultato quantitativo espresso con un dato numerico
  • Impossibilità di valutare eventuali intossicazioni; il riscontro di un risultato positivo non indica necessariamente la presenza di un'intossicazione. Infatti, i test tossicologici sono in grado di rilevare le droghe ad una soglia inferiore rispetto a quella necessaria per produrre effetti fisiciacuti. Inoltre, alcuni test possono rilevare la presenza di droghe anche giorni o settimane dopo l'assunzione, quando l'effetto intossicante della droga risulta ridotto. A tal riguardo è importante la matrice biologica dove viene ricercata la sostanza
  • Rischio di risultati falsi positivi; alcuni farmaci ed alimenti possono interferire con il risultato del test di screening, producendo risultatifalsamente positivi. Alcuni esempi includono l'ingestione di semi di papavero, che possono produrre risultati positivi al test per gli oppioidi, ed alcuni farmaci da banco per la cura del raffreddore, che determinano il riscontro di risultati positivi al test per la fenciclidina (PCP)

Rischio di risultati falsi negativi; il riscontro di risultati falsamente negativi (risultati negativi nonostante l'uso o l'abuso di droghe) può verificarsi in seguito a differenti circostanze, inclusa l'inappropriatezza nella raccolta dell’idoneo campione o nell'esecuzione del test, il tentativo del paziente di alterare il risultato del test e l'assunzione di sostanze non appartenenti alle classi testate. Ad esempio, il test per le anfetamine non è in grado di rilevare la totalità delle tipologie di anfetamine esistenti.

Tipologie di Test Tossicologici

Esistono diverse tipologie di test per le droghe. I test tossicologici differiscono per il tipo di sostanza rilevata, il tipo di campione richiesto e la possibilità o meno di individuare eventuali metaboliti. I metaboliti rappresentano il prodotto del processo di degradazione della sostanza tossica, che permane nell'organismo e sono spesso importanti per confermarne l’assunzione. 

Solitamente i test tossicologici vengono eseguiti sul campione di urina, ma possono essere utilizzati numerosi altri substrati, quali sangue, capelli, feci, sudore, respiro e saliva. Il prelievo di urina viene comunemente utilizzato in quanto poco costoso, non invasivo ed in grado di rilevare numerose classi di droghe. Ogni substrato indica una diversa finestra di rilevamento. Il test tossicologico su sangue ad esempio fornisce una indicazione sull’attualità di consumo, mentre l’esame sulla matrice pilifera viene solitamente utilizzato per determinare l'uso cronico o prolungato di sostanze. 

Questi test sono in grado di rilevare l'assunzione di droga entro un periodo di tempo definito “finestra di rilevamento”, la quale risulta influenzata oltre che dalla matrice, da fattori quali la quantità ed il momento dell'assunzione della droga e dalla capacità individuale di metabolizzarla. Qui sotto riportiamo uno schema che dimostra la farmacocinetica delle sostanze assunte (xenobiotici) ed un esempio della diversa cinetica legata alle diverse sostanze, prendendo in considerazione la matrice urinaria.

test-tossicologici-1_0.png
test-tossicologici-2.png
In caso di forte sospetto dell’assunzione di una specifica droga o nel caso in cui il soggetto sia in corso di monitoraggio per un precedente abuso di una certa sostanza, allora è possibile richiedere il test per quella sola sostanza. Solitamente, gli esami di primo livello includono il seguente gruppo di test: amfetamine, cocaina, marijuana, oppioidi e fenciclidina (PCP). Sarebbe opportuno comunque selezionare gli specifici test tossicologici da eseguire sulla base del quesito clinico medico-legale.

Informazioni sul Test

I test tossicologici possono essere eseguiti presso strutture ospedaliere, laboratori, cliniche private, centri di riabilitazione o ambulatorialmente e non necessitano di alcuna particolare preparazione. I test tossicologici con quesito medico-legale devono essere però accompagnati da una catena di custodia al fine di documentarne la tracciabilità dal momento del prelievo fino al completamento dell’analisi.

Risorse per i Professionisti

Documenti, Documenti SIBioC e Intersocietari
Estratti Biochimica Clinica (Rivista Ufficiale di SIBioC - Medicina di Laboratorio)

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

Istituto Superiore di Sanità: Procedure operative per la determinazione delle sostanze d’abuso su sangue. A cura di Simona Pichini, Paolo Bucchioni, Manuela Pellegrini e Roberta Pacifici

Istituto Superiore di Sanità: Linee guida per la determinazione delle sostanze d’abuso nelle urine. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici

Istituto Superiore di Sanità: Linee guida per la determinazione delle sostanze d’abuso nella matrice pilifera. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici

Linee guida per i laboratori di analisi delle sostanze di abuso in campioni biologici del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) – revisione 2017.

“Consensus document of the Study Group on Clinical Pharmacotoxicology and Doping of Italian Society of Clinical Biochemistry and Italian Forensic Toxicologists Group (GTFI) – for laboratories involved in the determination of substances of abuse” Biochimica Clinica DOI: 10.19186/BC_2019.037. (D.Favretto, S.Pichini, P.Bucchioni, R.Pacifici)

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Metabolite. Updated February 7, 2019. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/002258.htm

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Breath alcohol test. Updated March 28, 2020. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003632.htm

American Society of Addiction Medicine. Appropriate use of drug testing in clinical

addiction medicine. Published 2017. Accessed May 24, 2021. https://www.asam.org/docs/default-source/quality-science/the-asam-appropriate-use-of-drug-testing-in-clinical-addiction-medicine-full-document.pdf

American Society of Addiction Medicine. Definition of addiction. Published 2019. Accessed May 24, 2021. https://www.asam.org/Quality-Science/definition-of-addiction

ARUP Consult. Drug plasma half-life and urine detection window. Published January 2019. Accessed May 24, 2021. https://www.aruplab.com/files/resources/pain-management/DrugAnalytesPlasmaUrine.pdf

ARUP Consult. Nicotine exposure and metabolites. Updated October 2020. Accessed May 24, 2021. https://arupconsult.com/content/nicotine-metabolites

ARUP Consult. Drug testing. Updated May 2021. Accessed May 24, 2021. https://arupconsult.com/content/pain-and-addiction-management

Becker WC, Starrels JL. Prescription drug misuse: Epidemiology, prevention, identification, and management. In: Saxxon AJ, ed. UpToDate. Updated April 6, 2021. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/prescription-drug-misuse-epidemiology-prevention-identification-and-management

Chang G. Alcohol intake and pregnancy. In: Lockwood CJ, Saxon AJ, eds. UpToDate. Updated September 29, 2020. Accessed May 25, 2021. https://www.uptodate.com/contents/alcohol-intake-and-pregnancy

Drug and Alcohol Testing Industry Association. Workplace drug testing. Date unknown. Accessed May 24, 2020. http://www.datia.org/datia-resources/27-cr%20edentialing/cpc-and-cpct/931-workplace-dru%20g-testing.html

Fritch D, Blum K, Nonnemacher S, Kardos K, Buchhalter AR, Cone EJ. Barbiturate detection in oral fluid, plasma, and urine. Ther Drug Monit. 2011;33(1):72-79. doi:10.1097/FTD.0b013e3182018151

Greller H, Gupta A. Benzodiazepine poisoning and withdrawal. In: Traub SJ, ed. UpToDate. Updated October 20, 2020. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/benzodiazepine-poisoning-and-withdrawal

Heard K, Hoppe J. Phencyclidine (PCP) intoxication in adults. In: Traub SJ, ed. UpToDate. Updated March 19, 2020. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/phencyclidine-pcp-intoxication-in-adults

Hoffman RJ. Testing for drugs of abuse (DOA). In: Traub SJ, ed. UpToDate. Updated January 15, 2021. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/testing-for-drugs-of-abuse-doa

Khan GF. Substance Use Disorders. Merck Manuals Professional Edition. Updated November 2020. Accessed May 24, 2021. https://www.merckmanuals.com/professional/psychiatric-disorders/substance-related-disorders/substance-use-disorders

Kulig K. Interpretation of Workplace Tests for Cannabinoids. J Med Toxicol. 2017;13(1):106-110. doi:10.1007/s13181-016-0587-z

Levy S, Siqueira LM; Committee on Substance Abuse, et al. Testing for drugs of abuse in children and adolescents. Pediatrics. 2014;133(6):e1798-e1807. doi:10.1542/peds.2014-0865

Mahajan G. Urine drug testing for patients with chronic pain. In: Fishman S, ed. UpToDate. Updated November 13, 2019. Accessed May 25, 2021. https://www.uptodate.com/contents/urine-drug-testing-for-patients-with-chronic-pain

McKay JR. Continuing care for addiction: Context, components, and efficacy. In: Saitz R, Saxon AJ, eds. UpToDate. Updated April 3, 2020. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/continuing-care-for-addiction-context-components-and-efficacy

MedlinePlus: National Library of Medicine. Drug use and addiction. Updated December 28, 2016. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/druguseandaddiction.html

MedlinePlus: National Library of Medicine. Prescription drug misuse. Updated December 28, 2016. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/prescriptiondrugmisuse.html

MedlinePlus: National Library of Medicine. Medicines. Updated July 31, 2020. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/medicines.html

MedlinePlus: National Library of Medicine. Blood alcohol level. Updated December 3, 2020. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/blood-alcohol-level/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Opioid testing. Updated December 15, 2020. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/opioid-testing/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Drug testing. Updated May 20, 2021. Accessed May 24, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/drug-testing/

National Institute on Drug Abuse. Understanding drug use and addiction. Published June 2018. Accessed May 24, 2020. https://www.drugabuse.gov/publications/drugfacts/understanding-drug-use-addiction

National Institute on Drug Abuse. Drug testing. Date unknown. Accessed May 24, 2020. https://www.drugabuse.gov/drug-topics/drug-testing

National Institute on Drug Abuse. Laboratory evaluation: Testing for alcohol and substance use. Date unknown. Accessed May 24, 2020. https://www.drugabuse.gov/sites/default/files/LaboratryEvaluation.pdf

National Institute on Drug Abuse. Words matter: Preferred language for talking about addiction. Published May 18, 2021. Accessed May 24, 2020. https://www.drugabuse.gov/drug-topics/addiction-science/words-matter-preferred-language-talking-about-addiction

O’Malley GF, O’Malley R. Drug Testing. Merck Manuals Professional Edition. Updated May 2020. Accessed May 24, 2021. https://www.merckmanuals.com/professional/special-subjects/recreational-drugs-and-intoxicants/drug-testing

O’Malley GF, O’Malley R. Other Commonly Abused Substances. Merck Manuals Professional Edition. Updated June 2020. Accessed May 24, 2021. https://www.merckmanuals.com/home/special-subjects/recreational-drugs-and-intoxicants/other-commonly-abused-substances

Saitz R. Screening for unhealthy use of alcohol and other drugs in primary care. In: Friedman M, ed. UpToDate. Updated August 6, 2020. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/screening-for-unhealthy-use-of-alcohol-and-other-drugs-in-primary-care

Sivilotti ML. Initial management of the critically ill adult with an unknown overdose. In: Traub SJ, ed. UpToDate. Updated March 20, 2019. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/initial-management-of-the-critically-ill-adult-with-an-unknown-overdose

Stitzer M, Cunningham CS, Sweeney MM. Contingency management for substance use disorders: Theoretical foundation, principles, assessment, and components. In: Saxon AJ, ed. UpToDate. Updated May 16, 2019. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/contingency-management-for-substance-use-disorders-theoretical-foundation-principles-assessment-and-components

University of Rochester Medical Center. Amphetamine screen (urine). Date unknown. Accessed May 25, 2021. https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?contenttypeid=167&contentid=amphetamine_urine_screen

University of Rochester Medical Center. Benzodiazepine screen (urine). Date unknown. Accessed May 25, 2021.https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?contenttypeid=167&contentid=benzodiazepine_urine

University of Rochester Medical Center. Cocaine screen. Date unknown. Accessed May 25, 2021.https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?contenttypeid=167&contentid=cocaine_screen

Wang GS. Cannabis (marijuana): Acute intoxication. In: Burns MM, Traub SJ, eds. UpToDate. Updated October 22, 2019. Accessed May 24, 2021. https://www.uptodate.com/contents/cannabis-marijuana-acute-intoxication

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

Comprare Steroidi - Anabolizzanti Online pharmax-anabolika.com
© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB