T3 (Libero e Totale)
Noto anche come: Triiodotironina; fT3
Nome ufficiale: Triiodotironina libera; Triiodotironina totale
Ultima Revisione: 10.01.2022
Ultima Modifica: 10.01.2022
Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano
In Sintesi
Perché?
Come supporto alla valutazione della funzionalità tiroidea; per la diagnosi di malattie della tiroide, incluso l'ipertiroidismo, e per la determinazione della loro causa; per monitorare l'efficacia della terapia in pazienti affetti da patologie tiroidee.
Il campione
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
La preparazione
Non è richiesta alcuna preparazione; tuttavia, l’assunzione di alcuni farmaci può interferire con i metodi utilizzati per la determinazione del T3, per cui è opportuno comunicare al clinico tutti i farmaci assunti. Alcuni malesseri acuti possono influenzare i risultati del test. É pertanto in genere raccomandato di non eseguire questo esame in pazienti ricoverati ed aspettare il ripristino di un buono stato di salute.
L'Esame
La triiodotironina (T3) è uno dei due principali ormoni prodotti dalla ghiandola tiroidea, un piccolo organo a forma di farfalla localizzato alla base della gola adeso alla trachea. L'altro principale ormone tiroideo è chiamato tiroxina (T4) e insieme sono implicati nei meccanismi di regolazione dell'utilizzo di energia dell'organismo (metabolismo). La triiodotironina viene anche definita T3 poiché contiene tre atomi di iodio, mentre la tiroxina viene anche detta T4 perché ne contiene quattro. La maggior parte del T3 e del T4 presente nel circolo ematico circola legata a proteine di trasporto, ma solo la quota libera (non legata) degli ormoni è biologicamente attiva. I test T3 consentono di misurare la quota libera (fT3) e/o totale (fT3 + T3 libero) dell'ormone.
La tiroide produce perlopiù l'ormone T4 (80%) e solo una piccola parte (20%) di T3. Il T4, dotato di scarsa attività, viene poi convertito nella forma maggiormente attiva, il T3, nel fegato e nel rene.
La concentrazione di T3 è regolata tramite un sistema a feedback, necessario per il mantenimento dell'equilibrio della concentrazione ematica degli ormoni tiroidei. Sono parte di questo meccanismo il T4, il TSH e anche l'ormone deputato alla loro regolazione, ossia il fattore di rilascio della tireotropina (TRH), prodotto dall'ipotalamo.
- Quando la concentrazione di ormoni tiroidei nel circolo sanguigno diminuisce, l’ipotalamo produce l’ormone di rilascio della tireotropina (TRH) che stimola l’ipofisi a secernere l’ormone tireostimolante (TSH). Questo, a sua volta, stimola la tiroide a produrre e/o a rilasciare una maggiore quantità di ormoni tiroidei
- L'aumento della concentrazione ematica di ormoni tiroidei inibisce il rilascio di TRH e TSH con conseguente diminuzione della produzione/rilascio di T4 e T3.
Il corretto funzionamento di tutti gli organi (ipotalamo, ipofisi e tiroide) implicati nel meccanismo di regolazione a feedback, assicura il mantenimento dell'equilibrio della concentrazione di ormoni tiroidei circolanti.
La produzione da parte della tiroide di T3 e T4 in eccesso comporta la comparsa di sintomi di ipertiroidismo come ansia, tremori alle mani, calo ponderale, insonnia, gonfiore, irritazione degli occhi e, in alcuni casi, esoftalmo (occhi sporgenti). La malattia di Graves è una delle cause più frequenti di ipertiroidismo.
La produzione da parte della tiroide di quantità non sufficienti di ormoni comporta invece la comparsa di sintomi di ipotiroidismo con riduzione della velocità delle reazioni metaboliche, aumento ponderale, cute secca, astenia e stitichezza. La tiroidite di Hashimoto è una causa comune di ipotiroidismo.
L'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo possono essere anche conseguenza della presenza di tiroiditi o tumori della tiroide con carente o eccessiva produzione di TSH. Gli effetti di queste patologie sulla funzionalità tiroidea possono essere monitorati tramite la misura del T3 libero o totale.
Come e Perchè
Il risultato del T3 libero o totale può risultare influenzato da numerosi farmaci, quali:
- Pillola anticoncezionale
- Ormoni femminili, come gli estrogeni
- Metadone
- Prodotti fitoterapici o integratori
- Steroidi
- Ormoni maschili, o androgeni
- Litio
- Propranololo
È opportuno informare il medico in merito ai farmaci che vengono assunti abitualmente, in quanto potrebbe essere necessario interromperne l'assunzione per un certo periodo di tempo prima di eseguire il test. È importante non interrompere l'assunzione dei farmaci senza aver prima consultato un medico.
Domande Frequenti
Molti multivitaminici, integratori (in particolare per il benessere di capelli, pelle e unghie) e molti farmaci da banco, possono alterare i risultati dell'esame. Per esempio la biotina, vitamina B7, può interferire con alcuni esami di laboratorio. É importante quindi riferire al medico ed al personale sanitario le informazioni relative a qualsiasi farmaco o integratore venga assunto abitualmente e astenersi dall'assunzione nei giorni precedenti l'esecuzione del test. Anche le procedure, come l'angiografia, che richiedono l'iniezione di sostanze fluorescenti nell'organismo, devono essere eseguite lontane dal momento del prelievo per l'esecuzione dei test tiroidei.
Immagini Correlate
Pagine Correlate
In questo sito
Fonti
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Venipuncture. Updated April 26, 2019. Accessed July 10, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003517.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. T3 test. Updated January 26, 2020. Accessed July 22, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003687.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. TSH test. Updated January 26, 2020. Accessed July 22, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003684.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Hyperthyroidism. Updated August 29, 2020. Accessed July 22, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/000356.htm
American Board of Internal Medicine. ABIM laboratory test reference ranges. Updated January 2021. Accessed July 11, 2021. https://www.abim.org/Media/bfijryql/laboratory-reference-ranges.pdf
American Thyroid Association. Thyroid function tests. Date unknown. Accessed July 10, 2021. https://www.thyroid.org/thyroid-function-tests/
American Thyroid Association. Hyperthyroidism. Date unknown. Accessed July 5, 2021. https://www.thyroid.org/hyperthyroidism/
ARUP Consult. Initial evaluation of thyroid function. Updated February 2021. Accessed July 23, 2021. https://arupconsult.com/content/initial-evaluation-thyroid-function
Hershman JM. Overview of thyroid function. Reviewed September 2020. Accessed July 10, 2021. https://www.merckmanuals.com/en-ca/professional/endocrine-and-metabolic-disorders/thyroid-disorders/overview-of-thyroid-function
Lee SL, Ananthakrishnan S. Hyperthyroidism and thyrotoxicosis workup. Khardori R, ed. Medscape. Updated October 19, 2020. Accessed July 22, 2021. https://emedicine.medscape.com/article/121865-workup
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Hyperthyroidism (overactive thyroid). Updated August 2016. Accessed July 10, 2021. https://www.niddk.nih.gov/health-information/endocrine-diseases/hyperthyroidism
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Thyroid tests. Updated May 2017. Accessed July 10, 2021. https://www.niddk.nih.gov/health-information/diagnostic-tests/thyroid
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Hypothyroidism (underactive thyroid). Updated March 2021. Accessed July 11, 2021. https://www.niddk.nih.gov/health-information/endocrine-diseases/hypothyroidism)
National Heart, Lung, and Blood Institute. Blood tests. Date unknown. Accessed July 10, 2021. https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/blood-tests
Poduval J. Triiodothyronine. Staros EB, ed. Medscape. Updated October 1, 2020. Accessed July 22, 2021. https://emedicine.medscape.com/article/2089598-overview
Ross DS, Burch HB, Cooper DS, et al. 2016 American Thyroid Association Guidelines for Diagnosis and Management of Hyperthyroidism and Other Causes of Thyrotoxicosis [published correction appears in Thyroid. 2017 Nov;27(11):1462]. Thyroid. 2016;26(10):1343-1421. doi:10.1089/thy.2016.0229
Ross DS. Laboratory assessment of thyroid function. In: Cooper DS, ed. UpToDate. Updated December 11, 2019. Accessed July 11, 2021. https://www.uptodate.com/contents/laboratory-assessment-of-thyroid-function
Ross DS. Subclinical hypothyroidism in nonpregnant adults. In: Cooper DS, ed. UpToDate. Updated March 1, 2021. Accessed July 6, 2021. https://www.uptodate.com/contents/subclinical-hypothyroidism-in-nonpregnant-adults
Ross DS. Subclinical hyperthyroidism in nonpregnant adults. In: Cooper DS, ed. UpToDate. Updated March 12, 2021. Accessed July 10, 2021. https://www.uptodate.com/contents/subclinical-hyperthyroidism-in-nonpregnant-adults
Ross DS. Thyroid hormone synthesis and physiology. In: Cooper DS, ed. UpToDate. Updated March 29, 2021. Accessed July 11, 2021. https://www.uptodate.com/contents/thyroid-hormone-synthesis-and-physiology
Ross DS. Diagnosis of hyperthyroidism. In: Cooper DS, ed. UpToDate. Updated April 13, 2021. Accessed July 22, 2021. https://www.uptodate.com/contents/diagnosis-of-hyperthyroidism
Ross DS. Patient education: Hyperthyroidism (overactive thyroid) (Beyond the Basics). In: Cooper DS, ed. UpToDate. Updated January 12, 2021. Accessed July 22, 2021. https://www.uptodate.com/contents/hyperthyroidism-overactive-thyroid-beyond-the-basics
Welsh KJ, Soldin SJ. Diagnosis of endocrine disease: How reliable are free thyroid and total T3 hormone assays?. Eur J Endocrinol. 2016;175(6):R255-R263. doi:10.1530/EJE-16-0193