LTOApprofondimenti
Cerca tra gli Approfondimenti
Cerca tra gli Approfondimenti
Ultima Revisione: 01.09.2017. Ultima Modifica: 16.01.2018.
La medicina forense non corrisponde necessariamente a ciò che viene mostrato alla televisione.
Esistono popolari serie televisive nelle quali gli esperti di medicina forense sono in grado di risolvere molteplici crimini nel tempo di una puntata e con prove veloci ed inconfutabili. Ma, diversamente dallo spettacolare scenario creato per rispettare le esigenze cinematografiche, la medicina forense prevede l’esecuzione di analisi complesse ed in grado di fornire dei risultati in tempi assai maggiori.
Per esempio, in seguito alla morte nel 2009 della popolare pop star Michael Jackson, le analisi tossicologiche eseguite sui tessuti cerebrali dell’artista hanno richiesto quasi un mese, e questo non è strano. L’esecuzione di questo tipo di analisi può richiedere molto tempo ed essere influenzata, ad esempio, dalla disponibilità limitata e l’integrità del campione, la complessità dei test per la rilevazione di farmaci e droghe o altre sostanze tossiche, nonché le imponenti procedure burocratiche necessarie per i procedimenti legali. Talvolta l’esecuzione di alcuni test richiede la collaborazione di laboratori specializzati ai quali deve essere inviato il materiale disponibile.
Laboratori di medicina forense, cosa sono?
Le analisi eseguite nei laboratori di medicina forense consentono di raccogliere tutti i risultati delle analisi utili nell’ambito dei procedimenti legali. Diversamente dai test di laboratorio utilizzati a scopo clinico, quelli con ricadute di carattere legale devono rispettare una serie di procedure riguardanti la manipolazione del campione, i metodi utilizzati e le procedure di refertazione volte al mantenimento della “catena di custodia”.
La catena di custodia richiede la totale rintracciabilità dei campioni analizzati, la registrazione di tutte le persone che hanno manipolato il campione in qualsiasi fase, oltre che una serie di procedure volte ad eliminare qualsiasi dubbio riguardante l’alterazione dell’identità dei campioni o della loro integrità.
Lo staff di laboratorio presente all’interno della catena di custodia, deve ricevere una formazione specifica comprendente competenze di carattere scientifico e legale. Il ponte tra la medicina e le normative legali è rappresentato dal medico legale, il quale ha competenze sia mediche che di giurisdizione. I genetisti forensi eseguono gli esami su campioni rilevati su una scena del crimine o su tessuti, sangue o altri fluidi corporei analizzati anche post mortem per, ad esempio, stabilire la causa e il momento del decesso o anche l’identità del cadavere. Le analisi di medicina forense devono essere eseguite con rigore scientifico al fine di permettere un’interpretazione legale oggettiva.
La patologia riguarda lo studio di alterazioni dell’organismo causate da una malattia o da un danno. La patologia forense invece si avvale degli strumenti propri della patologia per la valutazione delle cause del decesso di una persona nell’ambito investigativo. La maggior parte dei patologi forensi sono esperti di entrambe le branche principali della patologia: l’anatomia patologica, incentrata sulle alterazioni strutturali dell’organismo, e la patologia clinica, che riguarda l’interpretazione dei test di laboratorio sui fluidi corporei ed i tessuti, inclusi i test di chimica clinica, ematologia, microbiologia e altri.
Durante un’autopsia, il patologo forense esegue in primo luogo una valutazione grossolana. In questa fase vengono annotate informazioni circa le caratteristiche fisiche, come il peso, l’altezza, il colore degli occhi, della pelle o dei capelli, la presenza di segni fisici distintivi o altre anomalie fisiche. L’autopsia include la dissezione e la valutazione degli organi interni, dai quali vengono anche prelevati campioni utili per la valutazione microscopica. I campioni analizzati possono includere sangue, umor vitreo, urine, bile, contenuto gastrico e porzioni di organi come fegato, encefalo e polmoni. Inoltre i campioni di tessuto possono essere utilizzati anche per la analisi tossicologiche, analisi del DNA, esami colturali per la valutazione delle malattie infettive e altri test chimici.
Il fluido contenuto negli occhi (umor vitreo), è particolarmente utile nei processi di accertamenti delle cause di un decesso e può essere utilizzato per la ricerca di numerose sostanze come droghe ed elettroliti. Questo perché, oltre ad essere facilmente prelevabile, l’umor vitreo è in grado di conservare piuttosto bene i livelli di concentrazione di queste sostanze presenti prima della morte dell’individuo. Il risultato dei test eseguiti su questo tipo di campione possono essere pertanto utile nella diagnosi di patologie o condizioni cliniche responsabili del decesso, come chetoacidosi diabetica, disidratazione, insufficienza renale, asfissia, sindrome shaken-baby e altri.
· American Academy of Forensic Sciences
· Tossicologia forense
Society of Forensic Toxicologists
· Patologia forense
College of American Pathologists: Forensic Pathology
National Association of Medical Examiners: General FAQs
Forensic Medical
· Genetica forense
DNA Initiative
Human Genome Project
Explore DNA: Forensics
Steven Wong, PhD, DABCC (TC), FABC. Scientific Director, Toxicology Department, Milwaukee County Medical Examiner's Office, Milwaukee, Wisconsin.
Nicholas I Batalis, MD. Assistant Professor, Department of Pathology and Laboratory Medicine, Medical University of South Carolina, Charleston, South Carolina.
Michael Graham, M.D. Professor of Pathology, St. Louis University School of Medicine, Chief Medical Examiner, City of St. Louis, MO.
George Riley, PhD. Lead Quality Assessor, Accreditation & Quality, AABB, Bethesda, Maryland.
Press release. AACC Announces Press Briefing On Why Toxicology Testing Takes Time To Identify Cause Of Death. Available online at http://www.aacc.org/gov/press_room/releases/Pages/071009_release.aspx through http://www.aacc.org. Issued July 10, 2009. Accessed December 15, 2009.
Barry Levine. Principles of Forensic Toxicology, Revised and Updated Second Edition. AACC Press. Published 2006.
S.E. Smith. What is the difference between a coroner and a medical examiner? Conjecture Corporation. Available online at http://www.wisegeek.com/what-is-the-difference-between-a-coroner-and-a-medical-examiner.htm through http://www.wisegeek.com. Accessed December 16, 2009.
Gil Brogdon, MD and Carla Noziglia, MS. So You Want to Be a Forensic Scientist. American Academy of Forensic Sciences. Available online at http://www.aafs.org/default.asp?section_id=resources&page_id=choosing_a_career through http://www.aafs.org. Accessed December 16, 2009.
Norah Feeney. Medical Examination of the Rape Victim. The Merck Manual for Healthcare Professionals. Available online at http://www.merck.com/mmpe/sec18/ch252/ch252a.html through http://www.merck.com. Issued August 2009.Accessed January 10, 2010.
Anne S. Botash. Laboratory: Evaluation for Suspected Physical Injuries. SUNY Upstate Medical University. Available online at http://childabusemd.com/laboratory/evaluation-injuries.shtml through http://childabusemd.com. Accessed January 10, 2010.
Online article. Human Genome Project Information: DNA Forensics. U.S. Department of Energy Office of Science, Office of Biological and Environmental Research, Human Genome Program. Available online at http://www.ornl.gov/sci/techresources/Human_Genome/elsi/forensics.shtml through http://www.ornl.gov. Issued June 16, 2009. Accessed Oct 6, 2009.
Nancy Kellogg and and the Committee on Child Abuse and Neglect. The Evaluation of Sexual Abuse in Children. Pediatrics 116 (2): 506-512. (2005).
Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods. 21st ed. McPherson R, Pincus M, eds. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier: 2007, Pp 1340-1341, 1344-1347.
Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Burtis CA, Ashwood ER, Bruns DE, eds. St. Louis: Elsevier Saunders; 2006.