Per valutare la capacità dell’organismo di trasportare il ferro.
TIBC, UIBC e Transferrina
Nel caso in cui il clinico sospetti una carenza o un sovraccarico di ferro, riconducibili a molteplici patologie; come supporto al monitoraggio della funzionalità epatica e dello stato nutrizionale.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
Di solito viene richiesto un digiuno di 12 ore prima dell’esecuzione del test durante le quali è permessa solo l’assunzione di acqua.
-
Come viene raccolto il campione per il test?
-
Esiste una preparazione al test che possa assicurare la buona qualità del campione?
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
In caso di sospetto di carenza o eccessivo accumulo di ferro, viene frequentemente utilizzata la misura della capacità totale di legare il ferro (TIBC) e della sideremia. Questi due test possono essere utilizzati per calcolare la saturazione della transferrina, un indicatore molto più utile rispetto al TIBC per la valutazione dello stato marziale. Nelle persone sane, solo il 20-40% dei siti di legame disponibili sulla transferrina vengono utilizzati per legare il ferro.
In caso di carenza di ferro, la sideremia e la saturazione della transferrina diminuiscono ma aumenta la TIBC. In caso di eccesso di ferro (come nell’emocromatosi), i livelli sierici del ferro aumentano mentre la TIBC rimane normale o diminuisce con il conseguente aumento della saturazione della transferrina. Il test UIBC può essere richiesto in alternativa al TIBC.
Di solito, nel caso in cui venga valutato lo stato nutrizionale o la funzionalità epatica, al posto di TIBC o di UIBC viene richiesto il test della transferrina. Essendo una proteina di sintesi epatica, la transferrina è diminuita in corso di malattie del fegato. I livelli di transferrina diminuiscono anche nel caso in cui il paziente abbia un regime alimentare con un apporto proteico troppo scarso; per questo motivo questo test è indicativo dello stato nutrizionale di una persona.
-
Quando viene prescritto?
I test TIBC o UIBC possono essere richiesti, insieme alla sideremia, nel caso in cui un paziente mostri i sintomi di uno stato di carenza o eccesso di ferro. Nel caso in cui vi siano anche segni di anemia, possono essere richiesti ulteriori test, in special modo nel caso in cui l’emocromo abbia rilevato livelli bassi di ematocrito ed emoglobina e globuli rossi microcitici e ipocromici.
I sintomi più comuni di anemia includono:
- Stanchezza cronica
- Vertigini
- Debolezza
- Mal di test
- Pallore
Nel caso in cui il clinico sospetti uno stato di accumulo di ferro o se un paziente ha una storia familiare positiva per l’emocromatosi, insieme al test della ferritina possono essere richiesti anche sideremia e TIBC. I sintomi di sovraccarico di ferro possono variare molto da persona a persona e tendono a peggiorare con il passare del tempo. Questi sintomi sono dovuti all’accumulo di ferro nel sangue e nei tessuti, e possono includere:
- Dolore articolare
- Affaticamento, stanchezza
- Perdita di peso
- Perdita di energia
- Dolore addominale
- Perdita di impulsi sessuali
- Perdita di capelli
- Problemi cardiaci, come lo scompenso cardiaco congestizio
Tuttavia, molte persone inizialmente non presentano alcun sintomo.
La sideremia e il TIBC vengono anche richiesti in caso di sospetto di avvelenamento da ferro. Questo accade può frequentemente nei bambini che possono assumere in maniera accidentale un eccesso di vitamine o di altri integratori contenenti ferro.
Il test della transferrina può essere richiesto insieme ad altri test, come quello della prealbumina, nel caso in cui il clinico voglia avere informazioni riguardo lo stato nutrizionale del paziente. -
Cosa significa il risultato del test?
I risultati dei test della transferrina, TIBC e UIBC vengono di norma valutati nel contesto di altri test riguardanti lo stato marziale. La tabella sottostante riassume i possibili risultati ottenibili in presenza delle più comuni patologie:
Malattia
Sideremia
TIBC/Transferrina
UIBC
% Saturazione della Transferrina
Ferritina
Carenza di Ferro
Bassa
Alto
Alto
Bassa
Bassa
Emocromatosi
Alta
Basso
Basso
Alta
Alta
Malattie croniche
Bassa
Basso
Basso/Normale
Bassa
Normale/Alta
Anemia emolitica
Alta
Normale/Basso
Basso/Normale
Alta
Alta
Anemia sideroblastica
Normale/Alta
Normale/Basso
Basso/Normale
Alta
Alta
Avvelenamento da ferro
Alta
Normale
Basso
Alta
Normale
Livelli elevati di TIBC, UIBC o transferrina indicano di solito una carenza di ferro mentre sono aumentati in corso di gravidanza e in seguito all’uso di contraccettivi orali.
Livelli bassi di TIBC, UIBC o transferrina possono essere riscontrati in caso di:
- Emocromatosi
- Alcuni tipi di anemia dovuti all’accumulo di ferro
- Malnutrizione
- Infiammazione
- Patologie epatiche
- Sindrome nefrotica, una patologie dei reni caratterizzata dalla perdita di proteine nelle urine
La saturazione della transferrina diminuisce negli stati di carenza di ferro e aumenta in presenza di quantità eccessive di ferro, come in seguito ad avvelenamento o sovraccarico di ferro.
-
C’è altro da sapere?
-
Oltre alla carenza di ferro, esistono altre cause di anemia?
Si, esistono numerose forme di anemia. Tuttavia la carenza di ferro è la causa più frequente di anemia e il motivo più frequente per il quale vengono effettuati i test riguardanti il ferro. Se questi test escludono una carenza di ferro, allora viene ricercata un’altra causa riconducibile all’anemia. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina “Anemia” nelle pagine “Patologie/Condizioni Cliniche”.
-
Come viene calcolata la saturazione della transferrina?
-
Il livello di transferrina può essere influenzato anche da altri fattori?