Per fornire al clinico informazioni riguardanti lo stato di salute generale del paziente, con particolare riferimento al metabolismo, allo stato dei reni e all’equilibrio elettrolitico ed acido/base nonché alla concentrazione ematica di glucosio (glicemia).
Pannello Metabolico di Base
Come parte dei test di routine; durante un ricovero ospedaliero o nel caso in cui un paziente si rivolga al pronto soccorso.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
Potrebbe essere richiesto il digiuno di 10-12 ore prima del prelievo; è necessario seguire tutte le istruzioni fornite dal personale sanitario.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il Pannello Metabolico di Base (BMP) fornisce al clinico informazioni riguardanti lo stato di salute generale del paziente, con particolare riferimento al metabolismo, allo stato dei reni, all’equilibrio elettrolitico ed acido/base nonché alla concentrazione ematica di glucosio (glicemia). Può essere richiesto nel monitoraggio di pazienti ricoverati o in persone con patologie note, come ipertensione e ipopotassiemia.
Il clinico può anche decidere se richiedere l’intero pannello di esami o, preferibilmente, solo quelli di suo interesse per il monitoraggio di alcuni parametri, come il glucosio, il potassio, il calcio o il pannello elettrolitico per il monitoraggio di sodio, potassio, cloro e CO2. Nel caso in cui il clinico voglia invece maggiori informazioni, può richiedere il Pannello Metabolico Completo (CMP), un gruppo di 14 esami che include anche tutti quelli presenti nel BMP.
-
Quando viene prescritto?
Il Pannello Metabolico di Base (BMP) viene spesso richiesto nell’ambito dei normali controlli di routine.
Spesso però viene anche richiesto per pazienti che si sono rivolti al pronto soccorso, vista la capacità di questi esami di fornire un quadro sulla salute generale del paziente con particolare riferimento alla funzionalità renale, l’equilibrio elettrolitico ed acido-base, ai livelli di glucosio e di calcio. La presenza di alterazioni significative di questi parametri può essere indicativa di patologie acute, come l’insufficienza renale, lo shock insulinico, il coma diabetico, l'insufficienza respiratoria o l’aritmia cardiaca.
-
Cosa significa il risultato del test?
I risultati dei test inclusi nel Pannello Metabolico di Base (BMP) vengono di solito valutati complessivamente. Un singolo risultato anomalo può avere infatti un significato diverso rispetto ad un pannello di esami nel quale alcuni risultati sono alterati.
Per ciascun test incluso nel pannello, possono essere molteplici le cause della presenza di risultati anomali, tra i quali l’insufficienza renale, i problemi respiratori e le complicanze del diabete. In genere la presenza di uno o più risultati anomali indirizza il clinico verso l’esecuzione di ulteriori esami di approfondimento che possono essere utili per la definizione di una diagnosi.
Per maggiori dettagli riguardo i singoli test, si rimanda alle pagine nei quali questi vengono trattati:
-
C’è altro da sapere?
-
Che differenza c’è tra il Pannello Metabolico di Base ed il Pannello Metabolico Completo?
Il Pannello Metabolico di Base (BMP) comprende 8 test; il Pannello Metabolico Completo (CMP) ne contiene invece 14, tra i quali gli 8 del BMP oltre all’albumina, le proteine totali e 4 test riguardanti la funzionalità epatica (ALP, AST, ALT e bilirubina). Il clinico può richiedere il CMP piuttosto che il BMP nel caso in cui voglia avere un quadro più completo della situazione clinica del paziente o nel caso in cui voglia avere maggiori dettagli riguardo alcune patologie come il diabete o le malattie epatiche o renali.