LTOApprofondimenti

Cerca tra gli Approfondimenti

Cerca tra i termini del glossario

POCT (Point-of-Care Test)

Image

Ultima Revisione: 22.07.2017. Ultima Modifica: 06.11.2017

Cosa sono i test Point-of-Care (POCT)?

Agli esordi della medicina, erano presenti solo pochi test, e questi erano eseguibili “al letto del paziente”. A partire dal 1950, la messa a punto di nuove tecnologie automatizzate ha permesso di processare un gran numero di campioni ed eseguire molti esami in laboratori centralizzati ed a costi ridotti. La spedizione dei campioni presso laboratori centralizzati e l’attesa del risultato per giorni o settimane, è così diventata una cosa normale.

La necessità crescente di avere i risultati di alcuni test in tempi brevi ha poi comportato la diffusione di strumentazioni portatili e di facile utilizzo. La scienza medica si è evoluta nuovamente. Oggi, i laboratori di analisi rivestono ancora un elemento centrale per l’esecuzione della maggior parte degli esami ma sono affiancati dalla possibilità di eseguire alcuni test fuori dal laboratorio, in qualunque posto ci si trovi.

I dispositivi Point-of-Care (POCT) sono diffusi in talmente tante branche della medicina, che il loro nome deriva dalla loro localizzazione (al letto del paziente) e non dal tipo di esame che permettono di eseguire. Talvolta sono chiamati anche Test Rapidi, Test satelliti, Test remoti; in linea generale comunque, con il termine POCT ci si riferisce a tutti quei test eseguibili vicino al paziente o nel luogo nel quale viene fornita l’assistenza sanitaria. I risultati, pronti in tempi brevi, permettono il loro utilizzo immediato.

I dispositivi POCT possono trovare applicazioni in molteplici situazioni: in ambiente domestico, al livello ambulatoriale, nei reparti di pronto soccorso, nei reparti di contenimento per malattie infettive, nelle ambulanze, in centri militari, su navi da crociera, in corrispondenza di aree nelle quali è accaduto un incidente o anche negli space shuttle. Inoltre questi dispositivi possono essere usati da moltissime persone, inclusi i laboratoristi, i medici del pronto soccorso, i radiologi, gli infermieri o altre figure professionali sanitarie. I POCT per autocontrollo possono essere utilizzati anche direttamente dal paziente (si pensi ad esempio ai dispositivi per il controllo della glicemia in pazienti diabetici).

I dispositivi POCT possono essere sotto varia forma e basarsi su diversi principi. Possono essere “dipstick” come quelli usati per l’analisi delle urine, dispositivi palmari come i glucometri, o analizzatori molecolari sofisticati come quelli per la rilevazione di malattie infettive. Sia l’esecuzione del test direttamente “al letto del paziente” da parte del clinico con dispositivi palmari che la raccolta di un piccolo quantitativo di sangue dal paziente ed il trasferimento del campione in un dispositivo sito nelle vicinanze, viene considerato POCT.

Lo stesso dispositivo POCT inoltre può essere utilizzato sia dal clinico che dal paziente per l’autocontrollo. Si prenda per esempio il glucometro che può essere utilizzato dal clinico nel monitoraggio dei pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva, così come dal paziente stesso nella propria abitazione per monitorare la propria glicemia e valutare la necessità di assunzione dell’insulina. Sebbene la regolamentazione e la sorveglianza dell'utilizzo di questi dispositivi possano differire nel caso in cui vengano utilizzati dai clinici piuttosto che dal paziente, si tratta di dispositivi più o meno paragonabili.

Il glucometro ed il test di gravidanza rappresentano i dispositivi POCT da autocontrollo più comunemente utilizzati. Altri dispositivi POCT comuni sono i test per la misura dell’emoglobina, del sangue occulto nelle feci così come per il PT/INR nelle persone in terapia con warfarin. Così come tutte le procedure sanitarie che si stanno evolvendo per essere sempre più incentrate sul paziente, i POCT stanno diventando sempre più diffusi. Tuttavia, per assicurare la migliore qualità possibile, è importante che questi test vengano utilizzati in associazione e non in sostituzione di test eseguiti in laboratori clinici specializzati.


 

Approfondimenti

POCT – un mercato in crescita

Negli ultimi anni, l’interesse per i POCT è aumentato considerevolmente anche in seguito ad una certa diminuzione dei costi, originariamente molto elevati. In alcuni casi, la tecnologia è migliorata notevolmente; sono stati sviluppati dispositivi più piccoli, più portatili e più agevoli.

Il mercato dei POCT è in crescita ed è stato stimato che crescerà del 9.8% entro il 2018. Ci sono molteplici ragioni per questa tendenza. I dispositivi POCT forniscono un risultato quasi in tempo reale, piuttosto che in alcune ore o giorni, cosicché possano essere disponibili prima ed essere quindi utili per le valutazioni e decisioni cliniche in tempi brevi.

Ad esempio, la diagnosi immediata d’influenza tramite POCT, permette al clinico di prescrivere al paziente trattamenti antivirali piuttosto che antibiotici non necessari.

I dispositivi POCT hanno un ruolo importante anche nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel monitoraggio di alcune patologie croniche. Nei reparti di pronto soccorso, l’utilizzo di dispositivi POCT consente di verificare o escludere la presenza di patologie pericolose da un punto di vista epidemiologico, in pazienti con sintomi para-influenzali. Al livello ambulatoriale, il test rapido Strep permette di diagnosticare precocemente la faringotonsillte streptococcica e ridurre quindi il rischio di sequele da essa derivanti. Al livello domestico, l’uso del glucometro nelle persone affette da diabete, consente una migliore gestione della terapia insulinica. I dispositivi POCT abbracciano quindi varie branche del mercato diagnostico.

È anche in crescita la richiesta di dispositivi per l’esecuzione di test rapidi per alcune malattie infettive, come l’HIV, la febbre Dengue, la malaria e l’influenza. Questi dispositivi sono particolarmente utili nelle cliniche o in aree remote e difficilmente raggiungibili, nelle quali non vi può essere un accesso immediato a laboratori clinici. Questi permettono di rilevare in tempi rapidi le malattie infettive, così da trattarle prontamente limitandone la diffusione.

In condizioni nelle quali il fattore tempo è una discriminante fondamentale, come nei reparti di pronto soccorso o direttamente sulla scena di un incidente, i dispositivi POCT consentono l’immediata conoscenza dei valori di analiti di interesse vitale come gli elettroliti, la troponina e i valori ottenuti dall’emogasanalisi.

Se usati nell’ambito di un contesto più ampio, i dispositivi POCT possono essere un mezzo efficace e veloce per la diagnosi ed il trattamento di alcune patologie. Essi sono però maggiormente efficaci se utilizzati al fianco dei test di laboratorio.

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

NOTA: Questa sezione è basata sulla ricerca che utilizza le fonti qui citate insieme all’esperienza collettiva della Revisione Editoriale di Lab Tests Online. Questa sezione è periodicamente rivista dalla Revisione Editoriale e può essere aggiornata come risultato della revisione. Ogni nuova fonte citata sarà aggiunta alla lista e distinta dalle fonti originali.


St. John, A. and Price, C. P. (2014 August) Existing and Emerging Technologies for Point-of-Care Testing. Clinical Biochemistry Review. Available online at http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4204237/. Accessed 11/10/2015.

Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods. 22nd ed. McPherson R, Pincus M, eds. Philadelphia, PA: Saunders Elsevier: 2011.

Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Burtis CA, Ashwood ER, Bruns DE, eds. 5th edition, St. Louis: Elsevier Saunders; 2012.

Santrach, P. J. Mayo Clinic. Current and Future Applications of Point-of-care Testing, Available online at http://wwwn.cdc.gov/cliac/pdf/addenda/cliac0207/addendumf.pdf. Accessed 10/12/2015.

(2013 March 29, Updated) Point-of-care Diagnostic Testing. National Institutes of Health. Available online at http://report.nih.gov/nihfactsheets/ViewFactSheet.aspx?csid=112. Accessed 10/12/2015.

(2010) Lab Medicine. Point-of-Care Testing Guideline. Published by CLSI. Available online at http://labmed.ascpjournals.org/content/41/8/499.full. Accessed 10/12/2015.

Gubbin, P.O., et al. (2014) Point-of-Care Testing for Diseases: Opportunities, Barriers, and Considerations in Community Pharmacy. Journal of the American Pharmacists Association. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/827464_5. Accessed 10/12/2015.

(2012 September) Burns, E. TechTarget. Clinicians discuss pros and cons of point-of-care testing devices. Available online at http://searchhealthit.techtarget.com/feature/Clinicians-discuss-pros-and-cons-of-point-of-care-testing-devices. Accessed 10/12/2015.

Ritzi-Lehnert, M. (2012) Development of chip-compatible sample preparation for diagnosis of infectious diseases. Expert Review of Molecular Diagnostics. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/759549_5. Accessed 11/10/2015.

Ansell, J. (2014 November 7) Home Monitoring for Warfarin Therapy. National Blood Clot Alliance. Available online at http://www.stoptheclot.org:home-monitoring-for-warfarin-therapy.htm. Accessed 11/10/2015.

Rooney, K.D. and Schilling, U.M. (2014) Point-of-care testing in the overcrowded emergency department – can it make a difference? Critical Care. Available online at http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4331380/. Accessed 11/10/2015.

Crocker, J.B. et al. (2014) Implementation of point-of-care testing in an ambulatory practice of an academic medical center. American Journal of Clinical Pathology. Available online at http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25319979. Accessed 11/10/2015.

Kost, G.J., et al. (2006) Katrina, the tsunami, and point-of-care testing. American Journal of Clinical Pathology. Available online at http://ajcp.ascpjournals.org/content/126/4/513.long. Accessed 11/10/2015.

Appiah, L. T. et al. (2009) Efficacy and Acceptability of Rapid, Point-of-Care HIV Testing in Two Clinical Settings in Ghana. AIDS Patient Care and STDs. Available online at http://online.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/apc.2008.0224. Accessed 11/10/2015.

Howick, J., et al. (2014) Current and future use of point-of-care tests in primary care: an international survey in Australia, Belgium, The Netherlands, the UK and the USA. BMJ Open. Available online at http://bmjopen.bmj.com/content/4/8/e005611.full. Accessed 11/10/2015.

(2014 September) Point-Of-Care Diagnostic Market worth $27.5 Billion by 2018. Markets and Markets. Available online at http://www.marketsandmarkets.com/PressReleases/point-of-care-diagnostic.asp. Accessed 11/10/2015.

(Reviewed, 16 March 2015). Clinical Laboratory Improvement Amendments (CLIA). Centers for Disease Control and Prevention. Available online at https://wwwn.cdc.gov/clia/Resources/WaivedTests/. Accessed 11/23/2015.

(Modified 10 August 2015). Clinical Laboratory Improvement Act. Centers for Medicare and Medicaid Services. Available online at https://www.cms.gov/Regulations-and-Guidance/Legislation/CLIA/. Accessed 11/23/2015.

(September 28, 2015) Silas Grossman, The "Tricorder" of Patient Care, Part 1: From glucometers to genetics and the future of testing. Advance for Administrators of the Laboratory. Available online at http://laboratory-manager.advanceweb.com/Features/Articles/The-Tricorder-of-Patient-Care-Part-1.aspx. Accessed 11/30/2015.

(October 26, 2015) Grossman, Silas. The "Tricorder" of Patient Care, Part 2: From glucometers to genetics and the future of testing. Advance for Administrators of the Laboratory. Available online at http://laboratory-manager.advanceweb.com/Features/Articles/The-Tricorder-of-Patient-Care-Part-2-2.aspx. Accessed 11/30/2015.

(April 2014) Paxton, Anne. How POC testing is pushing the envelope. CAP Today. Available at http://www.captodayonline.com/how-poc-testing-is-pushing-the-envelope/. Accessed 11/30/2015.

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

Comprare Steroidi - Anabolizzanti Online pharmax-anabolika.com
© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB